Casa editrice della Libera Università di Bolzano, mira a rendere accessibili i risultati di ricerca dell'ateneo a un ampio pubblico. Il contesto plurilingue dell’Ateneo si rispecchia anche nell’articolazione del piano editoriale multilingue.
Universitätsplatz, 1 - Piazza Università, 1 - 39100 Bolzano
Responsabile per le UPI: Ilaria Miceli
e-mail: universitypress@unibz.it
Svolge la sua attività principalmente in funzione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma per favorirne le pubblicazioni nei vari settori d’interesse scientifico da questa coltivati: teologia e scienze della religione, filosofia e sociologia, diritto canonico, scienze dell’educazione (pedagogia, psicologia, didattica, metodologia, catechetica), lettere cristiane e classiche latine e greche, scienze della comunicazione sociale.
Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 - 00139 ROMA
Responsabile per le UPI: Nicolò Suffi
e-mail: las@unisal.it
Prendono vita a partire dall’A.A. 2004-2005 dalla necessità di promuovere, valorizzare e diffondere al meglio i risultati delle ricerche e delle attività svolte nell’ambito dei fini istituzionali dell’Ateneo maceratese.
Sede operativa: Corso della Repubblica 51 – 62100 Macerata
Nasce nel novembre 2005 da un’esperienza più che decennale di editoria universitaria. Il suo principale obiettivo è selezionare, valorizzare e diffondere i risultati dell’attività didattica e di ricerca dell’Ateneo in tutte le sue articolazioni disciplinari.
Numero Collane presenti nel catalogo editoriale: 27
Numero Titoli presenti nel catalogo editoriale: 750
Numero Titoli presenti nel catalogo editoriale in modalità Open Access: 690
Numero Riviste presenti nel catalogo editoriale in modalità Open Access: 16 correnti – 8 cessate
Numero complessivo dei componenti dei Comitati Scientifici delle Collane e delle Riviste presenti nel Catalogo: 600
Numero eventi/presentazioni realizzate nel 2019: 38
(dati aggiornati alla data del 31.12.2019):
EUT Edizioni Università di Trieste, via Edoardo Weiss, 21 - edificio W - 34128 Trieste
Responsabile per le UPI: Mauro Rossi
e-mail: eut@units.it
Nasce nel 1995 come strumento di coordinamento e promozione delle attività editoriali dell'Università di Udine dando vita a significative collane scientifiche e riviste periodiche in settori nei quali l'Ateneo friulano è particolarmente dinamico e innovativo. Pur mantenendo la sua originaria vocazione, la casa editrice ha via via allargato i propri orizzonti guardando a un più ampio pubblico di lettori, collaborando a iniziative culturali dal marcato accento pluridisciplinare e di rilievo nazionale.
www.forumeditrice.it
Via Larga, 38 - 33100 Udine
Responsabile per le UPI: Norma Zamparo
e-mail: forum@forumeditrice.it
Numero di collane in catalogo: 31 (di cui 7 cessate)
Numero di titoli in catalogo: 1116
Numero titoli in Open Access: 18
Numero Riviste in Open Access: 2
Numero dei componenti nei comitati scientifici di collane e riviste: 220
Numero eventi e presentazioni organizzate nel 2019: 98
Genova University Press (GUP) è il brand editoriale dell'Università di Genova, nato nell'anno 2010 con l'intento di promuovere e garantire diffusione e visibilità alle pubblicazioni ritenute significative e capaci di rappresentare al meglio l'impegno di studio e ricerca dell'Ateneo genovese.
Le nostre linee editoriali sono tre: Ricerca, Didattica e Divulgazione.
GUP – sede operativa: via Balbi 6, 16126 Genova tel. 010 20951558
Responsabile per le UPI: Angelo Schenone
e-mail: gup@unige.it
Marchio editoriale interamente controllato dalla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, attraverso Pola srl. Attiva dal 2000, ha pubblicato, negli anni, più di 200 titoli, e dal 2010 si è completamente rinnovata, dandosi una nuova struttura organizzativa e assumendo dall’Università di riferimento una missione e una strategia editoriale ridefinite.
Viale Pola, 12 - 00198 Roma
Responsabile per le UPI: Daniele Rosa
email: lup@luiss.it
Padova University Press nasce nel 2009 con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo. Padova University Press vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su argomenti e discipline conosciute e sconosciute.
(Società con socio unico Università di Pisa) Nasce con l'obiettivo di valorizzare da un punto di vista editoriale l'ampia e multiforme produzione culturale dell'Ateneo e del territorio pisano. La società intende diventare un punto di riferimento all'interno del panorama dell'editoria universitaria italiana, garantendo sia un'ampia distribuzione del proprio catalogo, sia una qualità editoriale pienamente conforme ai parametri scientifici riconosciuti a livello di valutazione della ricerca.
Palazzo Vitelli, Lungarno Pacinotti 43/44 - 56126 Pisa
Responsabile per le UPI: Claudia Napolitano
email: napolitano.press@unipi.it
Palermo University Press offre alla comunità accademica dell’Ateneo Palermitano
un servizio innovativo con il quale raggiungere i seguenti obiettivi:
Produzione di pubblicazioni per la disseminazione dei risultati della ricerca
accademica, secondo i correnti standard scientifici internazionali, e della didattica,
sia nel tradizionale formato cartaceo sia in formato digitale; Sperimentazione di
processi di digitalizzazione di opere cartacee per la realizzazione di una biblioteca
virtuale sul web indicizzata per una più agevole e proficua consultazione; Attivazione
e sperimentazione di percorsi formativi per gli studenti nei settori dell’editoria,
della digitalizzazione e dell’Informatica Umanistica.
La gestione editoriale di tutti i prodotti a marchio “Unipa Press” sarà garantita
dall’implementazione di un modello organizzativo con il quale si assicurerà alle
pubblicazioni, la compresenza dei requisiti previsti per la valutazione dei prodotti
da parte dell’Abilitazione Scientifica Nazionale. Pertanto le monografie di ricerca
che pubblicherà la Palermo University Press saranno identificate dal possesso
di un codice ISBN e dal superamento di una procedura di accettazione per la
pubblicazione basata sull’esistenza di un Comitato Scientifico o di una Direzione
Scientifica e su meccanismi di revisione che offrano garanzie di terzietà (parere
favorevole di esperti terzi e possibilmente anonimi: peer review).
Le riviste, che saranno inserite in una specifica voce di menù, avranno tutte le
caratteristiche per essere incluse nei data base internazionali (Scopus, Doaj etc.)
e cioè: procedure di peer review per la individuazione degli articoli da pubblicare,
attribuzione dell’International Standard Serial Number (ISSN); abstracts in inglese;
progetto editoriale.
Collane Presenti in Catalogo: 28
Componenti Comitati Scientifici presenti nelle varie Collane: 225
Numero eventi/Presentazioni (Anno 2019): 4
Titoli presenti in Catalogo (Al 31.12.2020): 211
Titoli Open Access presenti in Catalogo (Al 31.12.2020): 89
Casa editrice della Pontificia Università Urbaniana, trae le sue origini dalla Stamperia della S. Congregazione di De Propaganda Fide e del Collegio Urbano e opera prevalentemente nei settori della filosofia teoretica e antropologica, dell’esegesi biblica, della teologia, della spiritualità, del diritto e del dialogo interculturale. Il catalogo presenta opere di qualità e rigore scientifico, manualistica di livello universitario, grandi opere di consultazione e di approfondimento e monografie su temi di attualità.
Via Urbano VIII, 16 - 00120 Città del Vaticano
Responsabile per le UPI: Luigi Sabbarese
email: uupdir@urbaniana.edu