University Press Italiane per un’editoria accademica di qualità

Chierici e ministero sacro nel Codice latino e orientale

Prospettive interecclesiali

Sabbarese Luigi; Salachas Dimitrios

Editore: Urbaniana University Press Collana: Studia
pp. 392 ISBN: 978-88-401-4007-0
ed. 2004
Formati: 15x21
Prezzo: € 28.00
Vai al sito dell'editore

A vent'anni dalla promulgazione del Codice per la Chiesa latina e a tredici dalla promulgazione di quello per le Chiese Cattoliche Orientali, emerge con una certa evidenza la connaturale relazione tra i due Codici che formano l'unico Corpus Iuris Ecclesiae. Non mancano però aspetti che evidenziano le legittime differenze che caratterizzano ciascun Codice mentre alcune scelte legislative possono creare difficoltà di orientamento o interpretazione. È nel ministero sacro che si sperimenta maggiormente la sfida della interecclesialità, sia tra cattolici latini e orientali, sia tra cattolici e acattolici, ortodossi e protestanti. Per questo è stato scelto il ministero sacro come osservatorio privilegiato per mettere in evidenza sia le problematiche legate alla relazione tra CIC e CCEO sia le prospettive da assumere per la risoluzione di questioni che investono non solo l'ambito giuridico, ma anche quello dottrinale e pastorale. Nella prima parte, di indole generale, si presenta la legislazione del CIC e del CCEO sui chierici e sul ministero sacro, specie quello parrocchiale. Nella seconda parte, gli argomenti si fanno più specifici e riflettono la prospettiva interecclesiale che costituisce l'oggetto caratteristico di questo lavoro. Ambiti privilegiati di interecclesialità sono soprattutto quelli inerenti alla celebrazione e all'amministrazione dei sacramenti, ma anche quelli che riguardano l'ascrizione ad una Chiesa sui iuris, l'incardinazione, l'escardinazione e l'esercizio del ministero sacro in una Chiesa diversa da quella di origine, la licenza di "biritualismo", di "cambiamento del rito", la formazione di seminaristi orientali in seminari o istituti religiosi latini, l'ammissione di fedeli orientali in Istituti religiosi latini e viceversa, la collaborazione tra gerarchia latina e orientale in vari ambiti della vita ecclesiale.