Editore: Urbaniana University Press | Collana: Percorsi Culturali |
pp. 140 | ISBN: 978-88-401-8061-8 |
ed. 1998 | |
Formati: 13x20 | |
Prezzo: € 11.36 |
Figura affascinante e di grande attualità, Miguel de Unamuno pone al centro della sua opera l'uomo nella sua condizione di finitezza. L'autore si propone di mostrare come in Unamuno appaia delinearsi un significativo spazio di apertura verso l'altro in una tensione che va oltre il solipsismo dell'orizzonte coscienziale. La solitudine diviene paradossalmente il luogo dove ciò che è più originario del soggetto si congiunge con l'altro in un atteggiamento di amore caritatevole, senza appropriazione e nel rispetto di una distanza. In questo senso, la solitudine si configura quale condizione del riconoscimento dell'altro come prossimo.