University Press Italiane per un’editoria accademica di qualità

Il calamo della memoria riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità X-2023

A cura di: Venuti, Martina

Editore: EUT Edizioni Università di Trieste Collana: Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Filologia classica
pp. IX, 272; ill. ISBN: 978-88-5511-548-3
ed. 2024 eISBN: 978-88-5511-549-0
Formati: Stampa, eBook
Prezzo: € 35.00
Vai al sito dell'editore

Il volume, accompagnato dalle conclusioni di Giancarlo Mazzoli, raccoglie gli atti della X edizione del convegno internazionale, a cadenza biennale, tenutosi a Venezia il 17-18 ottobre 2023. Vent’anni di discussioni e di preziose acquisizioni sulla cultura letteraria della cosiddetta tarda antichità impongono un ripensamento delle premesse, delle ipotesi e dei procedimenti dell’indagine, a cominciare dal concetto stesso di tarda antichità e dell’ambito cronologico dentro cui questa si collocherebbe. Il ‘riuso dei testi’ è connaturato al ‘mestiere letterario’ di ogni età. La ‘memoria’ è elemento dinamico e fondativo di ogni sperimentazione letteraria e dell’innovazione delle forme ‘classiche’, all’interno di un repertorio (mitologico e poetico indifferentemente pagano o cristiano) mai dismesso; tracce e modelli interagiscono e si fondono in funzione di domande e urgenze sempre nuove. Se per esistere il tardoantico ha bisogno dell’antico, e viceversa, questo avviene nel flusso articolato e ininterrotto della storia culturale, e nella ‘transizione’ (così difficoltosa da definire e circoscrivere) si realizza il processo, consapevole, della tradizione.