University Press Italiane per un’editoria accademica di qualità

Pandemia e vaccinazioni Aspetti economici, sociali e politici nel caso del Covid-19

A cura di: Giansoldati, Marco

Editore: EUT Edizioni Università di Trieste Collana: Biblioteca della società aperta. Studi e ricerche
pp. XIII, 275 ISBN: 978-88-5511-589-6
ed. 2025 eISBN: 978-88-5511-590-2
Formati: Stampa, eBook
Prezzo: € 22.00
Vai al sito dell'editore

Qual è stata la posizione del pubblico nei confronti della campagna vaccinale contro il Covid-19? Quali caratteristiche socio-demografiche ed attitudinali possono spiegare una scelta favorevole o meno alla vaccinazione? Tra queste qual è il ruolo della religiosità? Che posizione hanno assunto le forze populiste europee di fronte alle scelte vaccinali governative? Come hanno reagito le aree urbane e quelle periurbane all’emergenza della pandemia ed allo sforzo vaccinale? Quale impatto ha avuto la pandemia sul tessuto produttivo delle imprese italiane, ma anche sulla domanda e sul consumo di energia da fonti rinnovabili e non? Il volume cerca di fornire risposte ai quesiti sopra riportati, attraverso contributi in cui l’eterogeneità degli approcci e delle metodologie consente di mettere in luce come le dimensioni economiche, sociali e politiche siano fortemente interconnesse. In questo modo è quindi possibile fornire una rappresentazione della ricerca che contempla il necessario dialogo e la compresenza di discipline eterogenee per una migliore comprensione di una serie di conseguenze derivanti dall’evento pandemico. Emerge un risultato che accoglie il lavoro di economisti, politologi e sociologi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno De Finetti” dell’Università degli Studi di Trieste. Ad essi si sono aggiunti una serie di studiosi e studiose dell’Università degli Studi di Catania, Milano, Torino, Trento, dell’Università Karlova di Praga e dell’Università Cattolica di Lovanio, associati dall’interesse per far luce, ciascuno, su un aspetto peculiare dell’emergenza pandemica. L’esito che ne scaturisce è quello di una serie di contributi tra loro complementari che forniscono al lettore un quadro interpretativo multidisciplinare su un fenomeno storico complesso.